Lo storico italiano della caricatura
Chi era Enrico Gianeri
Volendo riscoprire i grandi nomi della caricatura, soprattutto italiana, non si può che incominciare da Enrico Gianeri, detto “GEC” acronimo di Gianeri Enrico Cagliari, nato a Firenze nel 1900 e morto a Torino nel 1984.
GEC crebbe a Cagliari, fu avvocato, giornalista, caricaturista e, soprattutto, storico della caricatura.
La sua carriera come disegnatore iniziò molto presto quando, a 19 anni, intraprese diverse collaborazioni come caricaturista e pubblicista per numerose testate, tra le più significative: “il corriere di Sardegna”, “il Pupazzo” e il milanese “la fiamma Verde”.
Trasferitosi a Torino per conseguire la laurea in giurisprudenza, a soli 23 anni venne eletto direttore del “Pasquino” dove rimase fino agli anni 30, anno in cui la rivista venne soppressa a causa della scarsa autoironia del regime fascista con la quale il povero GEC ebbe non pochi problemi.
Arrestato per ben tre volte e costretto a nascondersi, continuò comunque il suo lavoro firmando le sue pubblicazioni sotto pseudonimo e collaborando con diverse riviste; “Il Corriere dei piccoli” è sicuramente la più familiare per noi frequentatori del XXI secolo.
Nel successivo dopoguerra riesuma Il Pascquino che chiuderà definitivamente i battenti nel 1956, permettendo a GEC di dedicarsi prevalentemente alla attività di storico.
Alla sua morte lasciò una ricca collezione, incentrata sulla caricatura, fatta di disegni, libri e periodici illustrati databili dal 1840 al 1980.
La raccolta fu acquistata dall’Archivio Storico di Torino e a tutt’oggi rappresenta una miniera d’oro per gli appassionati del genere, dove già il solo catalogo apre le porte ad un numero infinito di strade verso la caricatura e i suoi autori.
Fra i tesori, lasciati in eredità ai posteri, ci sono due libri particolarmente preziosi:
– “Storia della caricatura”, edito nel 1959 da Omnia Editrice, in cui ripercorre la nascita della caricatura partendo dalle origini dell’uomo e riscoprendola in artisti del passato come Goya, Bosch o i fratelli Carracci;
– “Il Cesare di cartapesta – Mussolini nella caricatura”, un “processo a Mussolini” come lo definisce lo stesso GEC, raccontato attraverso i disegni e gli scritti satirici degli autori dell’epoca.
Bibliografia:
Cataloghi Torino, 1995 – “Periodici illustrati di satira, umorismo e caricatura, 1840-1980, raccolti da GEC, Enrico Gianeri” – (Saggi introduttivi a cura di Paola Pallottino e Erik Balzaretti).