L’ironia, la virtù più elevata che possa avere un essere umano, la dote magica che aiuta a superare le peggiori situazioni, a ridere del drammatico e a sopravvivere al quotidiano, viene celebrata in occasione della BIUMOR, Biennale internazionale dell’umorismo nell’arte.
Nasce nel 1961 per volere del medico, intellettuale e caricaturista Luigi Mari riscontrando un notevole successo tanto che, già dalla seconda edizione, allarga i confini diventando internazionale e la collezione di opere, che aumenta di anno in anno, porta alla fondazione nel 1970 del museo della Caricatura, oggi suddiviso in una sezione di ritratti caricaturali ed una di vignette umoristiche.
Durante le varie edizioni, la Biennale, ha sempre vantato una giuria di tutto rispetto annoverando tra i giurati personaggi del calibro di GEC, Jacovitti, Mordillo, Forattini, Achille Bonito Oliva e… Maurizio Costanzo 😳.
Ad oggi siamo alla 29° edizione, un’edizione speciale in quanto sottolinea la capacità, tipica di chi possiede la virtù dell’ironia, di risollevarsi da una difficile situazione come quella di un territorio, Tolentino, colpito dal dramma del sisma.
Il concorso è suddiviso in due sezioni, il premio “Luigi Mari”, dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri e il “Premio Internazionale Città di Tolentino” incentrato sull’arte umoristica e dedicato, per l’anno 2017, al tema “Onestà! Onestà!”
Le opere in concorso, saranno esposte in mostra a Tolentino dal 25 novembre 2017 al 28 gennaio 2018.
Potete seguire il blog e le varie edizioni della biennale su www.biennaleumorismo.it